Arcinazzo. Una seconda media sulle montagne vicino a Roma. Un incontro fuori del normale con ragazzini che discutono di legalità. Con il piacere e l’onore di trasferire qualche mio racconto su posti dove purtroppo prevale la violenza e su popoli che non conoscono la pace. L’insegnante Simona Martini ha dimostrato quanto sia ancora importante la scuola per crescere le nuove generazioni secondo antichi valori. Ma quei ragazzini, convinti che ero io per un giorno a fare “lezione”, non sanno che invece sono stati loro a farmi un grande regalo. Si può ancora sperare.
Gli articoli di Elisa e Camilla, tredici anni
Il blog di Simona Martini Gocce d’armonia
da Simona Martini
Grazie grazie grazie Pino Scaccia! Non sai quanto sia contenta delle tue parole per me e per i miei ragazzi. Loro ancora parlano del nostro incontro e spesso fanno riferimenti ai tuoi racconti. Li hai profondamente colpiti. Questa è la scuola che mi piace, la scuola senza barriere con il mondo, una scuola che apre le sue porte per insegnare a comprendere e vivere.
Sino iscritta anche qui … mi hai preceduto :)
Non riesco ad aprire gli articoli delle due alunne.
Puoi provare a leggerli da qui http://it.calameo.com/read/000637278b9489b0cbd36
poi ci saranno altri lavori del resto della classe
Grazie!
Ciao Gabbià è bello sta a scola co li regazzini, se riceve energia pura. Me piace Simona “Questa è la scuola che mi piace, la scuola senza barriere con il mondo, una scuola che apre le sue porte per insegnare a comprendere e vivere.” Raggione! ‘na scola co la porta aperta a tutti quelli che vojono imparà. Bona serata a tutti
E’ questo il luogo e il momento dove si sconfigge l’illegalità, la furberia, l’egoismo. Lezioni così non hanno prezzo.
Le azioni dei troppi eroi assassinati dalla criminalità organizzata, se non hanno scosso le coscienze degli adulti, possono formare quelle dei nostri ragazzi.